STIGMA


IL CONCEPTÂ
Il nostro progetto mette al centro il funzionamento stesso della natura, i suoi fondamentali: biodiversitĂ , habitat, fertilitĂ . Ă prima di tutto uno spazio da condividere con gli altri esseri viventi, a partire da quelli meno visibili: gli insetti. E proprio dall’apertura tracheale utilizzata dagli insetti per respirare prende il nome il progetto: Stigma.
Il nostro è un bosco-giardino lussureggiante, attrattivo per la vita ed efficiente sotto ogni aspetto â consociazioni botaniche, risparmio idrico, lotta integrata â quindi predisposto a prosperare nel tempo proprio grazie alla virtuositĂ circolare dei processi che lo regolano. Dallâosservazione dei lombrichi, simbolo della fertilitĂ del suolo, nascono le forme sinuose dei camminamenti e dei passaggi a spirale che introducono il visitatore verso un itinerario disseminato di punti di interesse: un laghetto con vegetazione di sponda, tane di mammiferi tra i cespugli, nidi di volatili appesi agli alberi, radure e aree di sosta in mezzo al verde. Stigma, infatti, non punta l’attenzione solo sugli insetti, ma è un bug hotel âdiffusoâ pronto ad accogliere anche mammiferi e volatili, perchĂŠ la natura non lavora a compartimenti stagni ma punta all’interazione e all’equilibrio.