TERRAZZO VERDE A MILANO
Il concept per questo terrazzo verde è stato elaborato per una giovane coppia che desiderava trasformare il lastrico solare in uno spazio vivibile e polifunzionale. Le necessitĂ sono molteplici e coinvolgono tutta la famiglia: poter fare cene conviviali, avere un solarium, coltivare un piccolo orto; rilassarsi in un salottino ombreggiato, far giocare i propri figli all’aria aperta. Ma soprattutto si vuole portare un vero giardino e la natura in terrazzo, dove al momento del sopralluogo ci sono solo cemento e una pergola in legno.
Il 2020, difatti, ci ha fatto riscoprire la voglia di vivere in sintonia con la natura e la necessità di farlo quotidianamente, non soltanto un paio di weekend durante la bella stagione. Per questo motivo, in futuro, i terrazzi delle nostre città saranno sempre più verdi, accoglienti e attrezzati, ormai la strada è tracciata.
Tutti abbiamo bisogno di un terrazzo verde, perché tutti abbiamo un legame ancestrale e profondo con il mondo vegetale, solo che lo abbiamo momentaneamente messo in stand-by da quando viviamo nelle metropoli.
La struttura del terrazzo verde è determinata da un deck su due livelli, e di colori differenti, e dal disegno delle fioriere su misura. I contenitori in alluminio sono disposti e dimensionati in modo da poter inserire le masse verdi principali là dove servono: per creare privacy, coprire la pergola con rampicanti vigorosi, suddividere gli spazi con arbusti ed alberelli.
Abbiamo inserito essenze come Rhaphiolephis umbellata, Hydrangea paniculata e piccole graminacee per dare struttura e movimento. Una delle piante principali è Amelanchier canadensis, un alberello multitronco dall’aspetto molto naturale, interessante perché offre motivi ornamentali nell’arco di tre stagioni; in primavera si ricopre di fiori bianchi. In estate produce frutti simili ai mirtilli, buoni da mangiare, mentre in autunno si colora di tinte gialle e rosse prima di abbandonare le foglie.
Per dare maggiore ombreggiatura al salottino si decide per un ombrellone da esterno, da aprire e chiudere a piacimento; infine la zona orto, con grande gioia dei bambini, è stata risolta con un cassone su ruote che facilita la messa a dimora e l’esecuzione dei lavori periodici di cui hanno bisogno gli ortaggi.

